Documentazione di attività e progetti delle nostre scuole
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
Per lasciare tracce di lavoro Per rendere evidente il percorso Per raccontare e diffondere
Per verificare, osservare, progettare, ricostruire Per dare continuità
Per individuare i cambiamenti, confrontarsi e riflettere Per coinvolgere
- COME DOCUMENTARE?
Usando un linguaggio semplice e diretto Scrivendo con stile omogeneo
Dosando coerentemente testo e immagini Pensando ai destinatari
- CHE COSA DOCUMENTARE?
- LA MACROPROGETTTAZIONE (POF)
- La MICROPROGETTAZIONE
- (progetto specifico, UDA, momento laboratoriale, rapporti con il territorio, …)
- Le fasi del percorso educativo
- CHE COSA DOCUMENTARE?
- L’identità dell’alunno ATTRAVERSO prodotti individuali, …
- L’identità del gruppo ATTRAVERSO elaborati del gruppo, videoriprese, diario di bordo, …
- L’identità della scuola ATTRAVERSO Le scelte che caratterizzano la progettualità della scuola, sito web, …
la documentazione didattica quindi:
-
- Come memoria consente alla scuola di mostrare e lasciare tracce del proprio patrimonio culturale
- Come condivisione consente di condividere con altri l’esperienza didattica
-
- Come riflessione permette di avere consapevolezza del progetto educativo, assumere un atteggiamento di osservazione, riflettere sul lavoro raccolto.
Documentazione di alcune attività e progetti delle nostre scuole
Le attività che si svolgono nell'istituto sono molto ricche e varie, di seguito abbiamo inserito alcuni materiali.
a.s. 2012-13
Scuola sec. 1^ grado
classe 1^ D Progetto "Licheni in rete" una rete di scuole mantovane che studia i licheni
per vederlo clicca qui
classi 1^ A-B-C-D-E Progetto Popotus
Si legge Popotus, l’inserto del quotidiano L’Avvenire che si rivolge ai bambini come un vero giornale e .. si diventa giornalisti!! Il nostro giornalino
Progetto "Acquisire uno stile di vita sano" in collaborazione con esperti ASL
a.s. 2013-14
Scuola sec. di 1^ grado
classi 1^ A-B-C-D-E prosegue il Progetto Popotus ecco la Newsletter
classi 5^ A-B Progetto "Obiettivo Grazie"
Gli alunni delle classi quinte di Montanara hanno seguito un progetto didattico, durato tutto l'anno scolastico, sul territorio delle Grazie.
A conclusione di questo progetto è stata allestita, all'interno della scuola, una mostra con i lavori realizzati e illustrati dai ragazzi. Gli argomenti affrontati sono stati : il Santuario delle Grazie e la sua storia e flora e fauna delle "Valli" del Mincio.
a.s. 2014-15
Scuola sec. di 1^ grado
Progetto Popotus
IC NEWS n. 1
IC NEWS n. 2 copertina e giornalino
Classi prime A B C D E Progetto Fiaba
Progetto Licheni classe 1^ D